top of page

Introducing Custom Heart Rate Zones in Pulses

  • Immagine del redattore: Athlete Analyzer
    Athlete Analyzer
  • 15 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Le zone di frequenza cardiaca sono uno dei modi più efficaci per guidare l’intensità dell’allenamento — che tu stia conducendo lezioni di gruppo, allenando atleti o ti stia allenando individualmente. Con il nostro ultimo aggiornamento, Pulses ora consente di impostare zone di frequenza cardiaca personalizzate per ogni atleta, offrendo più controllo e flessibilità che mai.



Come Funziona

Impostare zone personalizzate è semplice:


  1. Apri l’App Pulses

  2. Vai su Impostazioni

  3. Seleziona "Gestisci Atleti"

  4. Clicca su "Imposta Zone FC"

  5. Inserisci gli intervalli personalizzati con il cursore

  6. Salva le Modifiche


Da lì, puoi definire gli intervalli esatti che desideri utilizzare. Una volta salvate, queste zone si applicano a tutte le sessioni, ai report e alle visualizzazioni in tempo reale — garantendo che l’intensità dell’allenamento sia misurata nel modo che preferisci.


Opzioni Predefinite: Due Modelli Comuni

Se non vuoi creare le tue zone, Pulses offre anche due opzioni predefinite:


  1. Percentuale della Frequenza Cardiaca Massima (%FCmax)

    • Le zone vengono calcolate come percentuale della frequenza cardiaca massima di un atleta.

    • Esempio: Zona 2 = 60–70% della FCmax.

    • Questo è l’approccio più semplice e funziona bene quando non si dispone di dati sulla frequenza cardiaca a riposo.

  2. Frequenza Cardiaca di Riserva (HRR) / Formula di Karvonen

    • Utilizza sia la frequenza cardiaca massima sia quella a riposo per calcolare le zone.

    • Esempio: Zona = % × (FCmax – FCrip) + FCrip.

    • Questo metodo tiene conto delle differenze individuali nella FC a riposo e può fornire una rappresentazione più accurata dell’intensità dell’allenamento.

    • Nota: è necessario inserire la FC a riposo dell’atleta affinché questo modello funzioni correttamente.


Oltre le Opzioni Predefinite: Test dei Limiari

Sebbene %FCmax e HRR siano ottimi punti di partenza, un allenamento più preciso spesso richiede l’identificazione dei limiti tramite test. Ad esempio:


  • I test della soglia del lattato aiutano a definire il limite massimo dello sforzo sostenibile.

  • I test della soglia ventilatoria possono individuare la transizione aerobica vs. anaerobica.


Con i test, puoi perfezionare le zone di FC attorno alla fisiologia reale dell’atleta invece di formule generali — portando ad allenamenti più mirati e risultati migliori.


✅ Con Pulses hai ora la libertà di scegliere: mantieni la semplicità con le opzioni predefinite oppure imposta zone personalizzate che rispecchino la tua filosofia di allenamento e le esigenze degli atleti.


Domande Frequenti


Come posso impostare zone di frequenza cardiaca personalizzate in Pulses?

Apri l’app → Impostazioni → Gestisci Atleti → Imposta Zone FC → Regola i cursori → Salva.


Qual è meglio, %FCmax o HRR?

%FCmax è più semplice, HRR è più individualizzato poiché utilizza la FC a riposo.


Devo testare le mie soglie?

Non sempre. Molti atleti iniziano con %FCmax o HRR. I test delle soglie forniscono maggiore precisione per allenamenti avanzati.


Posso modificare le zone in seguito?

Sì, le zone possono essere aggiornate in qualsiasi momento nelle impostazioni di Pulses.



Nuovo qui? Cerchi un modo semplice per impostare e monitorare zone di frequenza cardiaca personalizzate? L’app Pulses lo rende facile. Provala gratis per 30 giorni e scopri un allenamento più intelligente.


Download the Pulses App on the App Store

 
 
 

Commenti


bottom of page